Cosa facciamo
Work in progress
Logo immagini Partner
Formazione, Ideazione, Divertimento, Sociale, Benessere
La mission del progetto
Vogliamo realizzare sogni, guardare lontano, crescere sereni, imparare a vivere
Attività sociali
Nelle scuole, a fianco degli enti pubblici e privati, a casa, in strada, tra le persone, insieme
Formazione Aziendale
Cooperazione e sviluppo, gestione delle emozioni, del tempo e dello stress
Escape rooms ( con link)
Le migliori stanze di fuga create appositamente per voi
La formazione non si conclude con l’ultima slide o con un semplice scambio di idee. Il vero valore di un corso sta nella sua applicazione pratica. Per questo, ogni nostro percorso formativo si chiude con la costruzione di un Piano Personale di Miglioramento, un documento strategico che guida i partecipanti nell'implementazione delle conoscenze acquisite.
Durante il corso, ogni partecipante ha l'opportunità di riflettere sulle proprie aree di miglioramento e definire azioni pratiche da mettere in atto nel proprio contesto lavorativo. Il Piano d’Azione aiuta a trasformare gli apprendimenti in risultati concreti attraverso tre domande chiave:
🔹 Cosa voglio continuare a fare? – Identificare le strategie e le abitudini efficaci che stanno già dando buoni risultati e che devono essere consolidate.
🔹 Cosa voglio evitare? – Riconoscere gli ostacoli, i comportamenti o le abitudini che limitano la crescita professionale e che devono essere eliminati o ridotti.
🔹 Cosa voglio iniziare a fare? – Definire nuove azioni e strategie da adottare per migliorare le proprie performance, sperimentare nuove tecniche e approcciarsi in modo più efficace al proprio lavoro.
Questo approccio assicura che la formazione non sia solo un momento di apprendimento teorico, ma un percorso concreto che porta a cambiamenti tangibili nel modo di lavorare. Un piano strutturato e personalizzato per ogni partecipante, che diventa una vera e propria guida operativa per il miglioramento professionale e personale.
L'obiettivo è che ogni partecipante, al termine del corso, non solo abbia acquisito nuove competenze, ma sia anche pronto a metterle subito in pratica, con un metodo chiaro e mirato.
Investire in una formazione esperenziale significa puntare sulla crescita con un approccio strategico orientato a risultati misurabili rispetto agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Metodologia di formazione basata sull'azione. Ogni esperienza sarà costituita da laboratori analogici.
Recupero delle antiche competenze artigiane nei laboratori
Esperire con gli occhi e sperimentare con le mani sono le prime forme di apprendimento
formazione professionale, attività culturali di interesse sociale con finalità educativa, organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, attività editoriali di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato formazione extra-scolastica, prevenzione dispersione, successo formativo, prevenzione bullismo, contrasto povertà educativa, Attività sociali Escape room enigmistica arduino robotica coding Tinkering e Making Laboratori del fare consapevole Cooperazione e sviluppo, gestione emozioni, Divertimento, Benessere
SPORT
TURISMO
SERVIZI ALLA PERSONA
EURODESK
PROGETTI
Opportunità
Risorse
L'associazione ha lo scopo di svolgere attività di interesse generale per il perseguirnento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità so0iale, di promozione sociale, culturali, assistenziali, di formazione e del tempo libero, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati. Per il raggiungimento delle proprie finalità l'associazione si propone di promuovere attività:
- educazione, istruzione e formazione professionale, nonché' le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa.
Per attività di interesse generale e di utilità sociale promosse dall'associazione si intendono interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppo della cultura digitale, scientifica e tecnica formale e informale, attività di progettazione innovativa e sviluppo di percorsi formativi, filosofia, antropologia, servizi di utilità sociale per contribuire alla crescita culturale, personale e civile dei propri associati, attività di volontariato in genere, pari opportunità, solidarietà, iniziative riconducibili al Terzo settore e quant'altro possa elevare i livelli di cittadinanza attiva, favorire la partecipazione, la coesione, l'inclusione sociale ed il pieno sviluppo della persona. L'associazione opera in campo sociale e culturale, promuove e valorizza il sapere delle scienze umane e sociali in tre ambiti professionali: la ricerca, la formazione e la divulgazione. L'associazione è basata sulla collaborazione interdisciplinare, lavora per lo sviluppo delle competenze e delle metodologie qualitative con l'obiettivo di valorizzare la spendibilità dei saperi delle scienze umane e sociali nei contesti professionali legati all'industria 4.0 e al Terzo settore. Promuove studi di impatto socioculturale usando l'analisi qualitativa, l'analisi di discorsi e interazioni, servizi di supporto alla didattica, servizi di ideazione, analisi e produzione di contenuti digitali e non e divulga i risultati delle ricerche attraverso i propri canali, in contesti accademici ed editoriali.
L'associazione ha lo scopo di migliorare l'efficacia, la qualità e la sostenibilità dei processi di produzione, sviluppo e promozione di progetti in ambito socioculturale, rispettando l'identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale nell'area di riferimento comunale, regionale e nazionale. Promuove il pluralisrno delle culture per favorire il diritto alla formazione e alla valorizzazione delle attitudini degli associati, la cooperazione fra associazioni, iniziative sociali d'intesa con gli enti pubblici e privati, progetti sociali e culturali, tirocini, workshop, consulenze, stage, laboratori, master class, interventi con tutoraggio, mostre, manifestazioni, rassegne, concorsi, incontri, convegni, conferenze, dibattiti, seminari ed ogni altra attività sociale che possa favorire l'elevazione culturale degli associati. L'associazione organizza corsi di formazione, orientamento e aggiornamento, funge da supporto ed offre assistenza agli associati che praticano e divulgano le attività statutarie, promuove attività per migliorare le capacità relazionali, favorire il superamento di insicurezze e l'inserimento nel mondo del lavoro. Promuove la comunicazione, l'elaborazione dati, attività grafiche, fotografiche, social e web, quali la pubblicazione di un giornale dell'associazione e similari. L'associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle predette attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante
l'utilizzo di risorse volontarie e gratuite. L'organo deputato all'individuazione delle attività diverse che l'associazione potrà svolgere è il consiglio direttivo. L'associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione agli associati o al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari ed eventuali dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori ed il pubblico, ed in conformità al disposto legislativo.